Venerdì 24 marzo alle ore 9.00, presso la Sala Gianfomaggio di Confindustria Siracusa, si terrà il seminario “Transizione Verde e Innovation Fund: le opportunità per le Imprese del Polo Industriale Siracusano” organizzato da Confindustria Siracusa in collaborazione con SFC, con la Delegazione di Confindustria presso l’Unione europea e con Ciaotech (Gruppo PNO).
Il Seminario ha l’obiettivo di avvicinare le imprese all’Innovation Fund, Programma di interesse particolarmente strategico per il polo siracusano e sarà l’occasione per approfondire i principali aspetti tecnici. Verranno presentati informazioni e strumenti utili per partecipare ai bandi e gestire un progetto, verranno illustrati in particolare gli elementi da tenere in considerazione per presentare una proposta progettuale di successo e per gestire gli aspetti finanziari del progetto. La mattinata si concluderà con la presentazione di alcuni casi di studio particolarmente rappresentativi. Interverranno testimonial ed esperti della materia e ampio spazio sarà dedicato al dibattito e al confronto con i relatori.
L’Innovation Fund è un programma di finanziamento della UE destinato alla dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo consta di circa 38 miliardi di euro nel periodo 2020-2030 (75 euro/tCO2) con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
L'obiettivo generale dell’Innovation Fund è quello di sostenere le imprese, nelle zone dove la transizione è più difficile, negli investimenti in soluzioni energetiche e tecnologiche pulite, per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e rafforzare la leadership tecnologica europea su scala globale.
In tal maniera i progetti meritevoli potranno essere successivamente commercializzati e bilanciare una doppia valutazione: da un lato l’impatto a favore della decarbonizzazione e dell’altro la sua sostenibilità dal punto di vista economico.
Gli obiettivi vengono perseguiti attraverso progetti su larga e piccola scala che si concentrano su:
• tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica, compresi i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio;
• cattura e utilizzo del carbonio (CCU);
• costruzione e funzionamento della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS);
• generazione innovativa di energia rinnovabile;
• stoccaggio di energia.
Il fondo sostiene progetti trasversali e sufficientemente maturi in termini di pianificazione, modello di business e struttura finanziaria e legale.
Il sostegno normativo e finanziario di un governo o di un'autorità locale è un elemento importante per valutare la maturità dei progetti.
Il fondo è aperto anche a progetti su piccola scala con costi di capitale totali inferiori a 7,5 milioni di euro.
L’Innovation Fund sosterrà fino al 60% del CAPEX per i progetti small-scale e fino al 60% del CAPEX e OPEX differenziale tra il progetto e le tecnologie di riferimento per i progetti large-scale.
È possibile ottenere fino al 40% delle sovvenzioni sulla base di milestones predefinite prima che l'intero progetto sia pienamente operativo.
Finora i progetti premiati sono 52 (su 126 imprese partecipanti) 22 su larga scala (spesa superiore a 7,5 milioni) e 30 su bassa scala per un importo complessivo rispettivamente di 2,84 miliardi e di 109,2 milioni di euro.
Esempi di utilizzo del Fondo sono il programma K6 tra Air Liquide ed EQIOM a Lumbres per produrre cemento a zero emissioni, il programma di riciclo della plastica per destinarla a materia prima per le Raffinerie in Finlandia, il programma Nordsee2 di Rwe e Northland Power che produrrà idrogeno dal mare ed in Sicilia lo stabilimento 3Sun ovvero la gigafactory Tango di Enel Green Power la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici d’Europa.
Le Aziende che vorranno prendere parte ai lavori potranno inviare una mail di conferma della propria partecipazione al dott. Giuseppe Bianca indicando le persone che interverranno a bianca@confindustriasr.it .
GB
Programma Innovation Fund 24 marzo