PIANO DEL MARE 2023/25– PUBBLICAZIONE IN GU
Lo scorso 23 ottobre 2023, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “Piano del Mare”, il documento strategico, approvato con Delibera del 31 luglio 2023, redatto dal Comitato interministeriale per le politiche del mare presieduto dal Ministro Musumeci.
Il Piano declina sedici direttrici inerenti spazi marittimi, rotte commerciali, porti mercantili, armamento, lavoro marittimo, energie fossili e rinnovabili, transizione ecologica, cambiamenti climatici, pesca e acquacoltura, turismo, aree protette, subacquea, cooperazione europea, sicurezza, che consentiranno all’intero sistema di crescere in maniera armoniosa, secondo una visione unitaria e sistemica.
Confindustria considera questo traguardo un tassello importante, un decisivo passo avanti nel riconoscimento delle esigenze della compagine industriale nazionale e in piena sintonia con la rinnovata attenzione che ha dedicato in modo specifico alla materia nell’ultimo quadriennio con “Progetto Mare”, con il quale sono molteplici i punti in comune.
Il documento ufficiale è disponibile in allegato.
TRASPORTI ECCEZIONALI – APERTURA TAVOLO MINISTERIALE
Desideriamo informarvi che, a seguito della richiesta di proroga del termine per l’entrata in vigore delle Linee Guida, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato un tavolo ministeriale per il prossimo 2 novembre, al quale Confindustria prenderà parte.
A tal fine, Confindustria sta lavorando internamente per rappresentare al meglio la posizione di settore e definire la delegazione confederale per la riunione con il MIT.
FERROBONUS – DOMANDE 2023-2024
Desideriamo informare che, lo scorso 21 ottobre, il MIT ha pubblicato il decreto direttoriale, a seguito del quale è consentito presentare le domande di accesso ai contributi Ferrobonus relativi al periodo 21 ottobre 2023 – 20 ottobre 2024.
Tale decreto indica le modalità operative per distribuire le risorse stanziate tramite Regolamento n. 134 del 30 agosto 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.
Le domande possono essere presentate dalle “imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi in regime di trazione elettrica”. Questi a loro volta ribalteranno parte del contributo alla clientela.
L’incentivo viene calcolato sulla base del volume di traffico ferroviario intermodale o trasbordato (in termini di treni*km prodotti sul territorio italiano) realizzato in un anno da ogni beneficiario. Le risorse disponibili ammontano a 22 milioni di euro l’anno e le richieste potranno essere presentate fino al 10 novembre 2023.
Infine, relativamente ai tempi di erogazione, il decreto chiarisce che, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, il ministero dei Trasporti comunicherà l’ammissione alle imprese richiedenti entro 45 giorni.
DDL CODICE DELLA STRADA – AVVIO ESAME
Si segnala che la Commissione Trasporti della Camera ha avviato l’esame del DdL Codice della strada di iniziativa governativa, approvato dal CdM del 18 settembre, al quale sono state abbinate 21 ulteriori proposte di maggioranza ed opposizione e di alcuni Consigli regionali.
La Commissione ha deliberato di svolgere un ciclo di audizioni.
APPALTI DI INNOVAZIONE - PUBBLICATO IL PRIMO BANDO DI GARA DEL PROGETTO EUROPEO CLIMABOROUGH
Si segnala la pubblicazione del primo bando di gara di Climaborough, uno dei tre progetti selezionati dalla Commissione europea per sviluppare in 12 città europee soluzioni innovative a basso costo nei settori della gestione dei rifiuti, dell’energia verde e della mobilità sostenibile.
Il progetto è coordinato da Anci Toscana e in questa prima fase coinvolge 8 città: Torino, Atene e Ioannina (Grecia), Differdange (Lussemburgo), Grenoble (Francia), Sofia (Bulgaria), Cascais (Portogallo) e Maribor (Slovenia).
Il bando prevede che siano selezionati fino a 16 progetti pilota, due per ciascuna delle 8 città interessate, ognuna delle quali ha individuato una sfida specifica funzionale al raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica.
La partecipazione al bando è aperta a tutti gli operatori economici che possono presentare la domanda entro il prossimo 30 novembre.
BANDO CEF TRANSPORT 2023 - PUBBLICAZIONE
La CINEA, agenzia esecutiva della Commissione europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, di recente ha pubblicato il terzo bando CEF per nuovi progetti infrastrutturali.
La dotazione finanziaria è di circa 7 miliardi a livello europeo, suddivisi in 3,54 mld sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto e 3,45 mld dedicati esclusivamente ai paesi eleggibili al Fondo di Coesione, in cui l’Italia non rientra.
I progetti potranno riguardare le reti centrali e globali TEN-T e in particolare la modalità di trasporto ferroviaria, i terminal ferroviario-stradali, le vie navigabili, la portualità, la sicurezza stradale, le piattaforme logistiche multimodali, gli hub passeggeri multimodali, le applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti, la mobilità sicura e protetta e, infine, la resilienza dell’infrastruttura.
Le proposte potranno essere presentate entro il 30 gennaio 2024 e i candidati riceveranno i risultati della valutazione non più di sei mesi dopo la scadenza di tale data.
Per poter eseguire le procedure di istruttoria, il termine ultimo di presentazione al MIT è fissato preventivamente al 9 gennaio 2024.
PAEM – NUOVA NEWSLETTER AREA
Vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, l’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità (PAEM) di Confindustria introdurrà un nuovo strumento di comunicazione con il Sistema: la Newsletter.
Questa iniziativa sarà l’occasione per essere costantemente informati sulle principali tematiche inerenti la nostra Area, ossia Ambiente, Energia, Logistica, Trasporti e Infrastrutture e Appalti. La newsletter avrà infatti lo scopo di tenervi aggiornati sui principali temi di carattere strutturale sui quali stiamo lavorando, tra cui aggiornamenti normativi settoriali, eventi e iniziative e, più in generale, sulle azioni portate avanti da Confindustria sui temi di nostro interesse.
CONVEGNO “INDUSTRIA, TRASPORTI, LOGISTICA E INFRASTRUTTURE: INSIEME PER LA COMPETITIVITÀ DEL PAESE” – CAMBIO DATA
Si informa che il Convegno “Industria, Trasporti, Logistica e Infrastrutture: INSIEME per la competitività del Paese”, previsto per il 20 novembre p.v., è stato posticipato al 23 gennaio 2024.
Si conferma lo svolgimento presso la sala Pininfarina di Confindustria, con inizio dei lavori alle 14,30 e termine alle 17,30.
PROGETTO MARE – CONVEGNO 12 DICEMBRE 2023
Confindustria organizza un evento “Oltre l'orizzonte: prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare”, che avrà luogo il prossimo 12 dicembre in Auditorium della tecnica alle ore 14:30.
Questo incontro vuole rappresentare un momento prezioso per ripercorre gli obiettivi traguardati in materia di Economia del Mare nell’ultimo quadriennio di lavoro e, soprattutto, individuare le molte potenzialità ancora da sviluppare, alla presenza del Ministro Musumeci e di altre personalità di rilievo del panorama istituzionale e imprenditoriale italiano.
Seguiranno a breve ulteriori dettagli per partecipare all’evento.
GB