Vi informiamo che è stato pubblicato dall' Employment Committee del Parlamento Europe il progetto di relazione sulla terza proposta di modifica della direttiva cancerogeni e mutageni.
La proposta di direttiva, presentata dalla Commissione Europea, contiene, a seguito di un lungo ed approfondito iter, i valori limite di esposizione per le seguenti 5 sostanze:
1. il cadmio e i suoi composti inorganici;
2. il berillio e i suoi composti inorganici;
3. l'acido arsenico e i suoi sali (nonchè i composti inorganici di arsenico);
4. la Formaldeide;
5. il 4,4'-Methylene-bis (2-cloroanilina) - MOCA.
Il progetto di relazione contiene diversi emendamenti al testo della Commissione - con riferimento sia all'articolato che agli allegati della direttiva - che necessitano di adeguate valutazioni di impatto e fattibilità dal punto di vista tecnico e socio-economico, anche alla luce dei numerosi obblighi previsti dalla direttiva. Si evidenzia, in particolare, la presenza di diversi emendamenti sul tema dei farmaci pericolosi (inclusi i citotossici); la richiesta di inserimento di nuove lavorazioni, il frequente richiamo alla classificazione IARC, etc.
Positivo l'invito a riconoscere incentivi per i datori di lavoro per l'adeguamento e a prevedere un tempo di adeguamento di due anni dal recepimento.
La deadline per gli emendamenti è il 4 settembre e il voto è previsto il 18 ottobre 2018.
Eventuali osservazioni e/o proposte di emendamento al draft report possono essere trasmesse entro lunedì 27 agosto alla mail troia@confindustriasr.it
FT
PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO COM 2018 171